Facebook e il sito web sono due strumenti essenziali per la propria presenza online. Ma non sono gli unici. Scopriamo la funzione degli annunci Google Adwords per il tuo negozio d’arredo!
Gestire la presenza web del proprio negozio d’arredo non è proprio una passeggiata. È importante infatti saper gestire contemporaneamente più strumenti affinché la tua attività abbia una certa visibilità.
Abbiamo visto quanto sia importante una pagina Facebook e come utilizzarla; ti abbiamo mostrato quanto sia essenziale il sito web come vetrina digitale per la propria attività. Ma ora puntiamo più in alto, spiegandoti come gli annunci Adwords possono migliorare il proprio negozio d’arredo.
Cos’è Google Adwords
Prima di scoprire come gli annunci AdWords possono essere utili al tuo negozio d’arredo, è bene capire di cosa si tratta.
Ti è mai capitato di cercare qualcosa sui motori di ricerca e trovare proprio quello che volevi nei primi risultati, preceduti dalla dicitura “Ann”: si tratta di inserzioni create per apparire nel momento in cui un utente digita una particolare parola chiave.
Ecco qualche esempio:
– “negozi arredo roma nord”
– “camerette bambino negozio Bologna”
– “sanitari di lusso prezzi”
Sono solo alcune delle ricerche più comuni realizzate dagli utenti. Ma Adwords cosa c’entra?
Si tratta di una piattaforma di Google che permette di realizzare campagne pubblicitarie all’interno dei suoi motori di ricerca.
Ovvero, tu crei l’annuncio per il tuo negozio di arredamento secondo alcune parole chiave, scegliendo diverse varianti del tuo pubblico:
- Età
- Genere
- Località geografica (vicino o a tot km dal tuo negozio d’arredo)
- Interessi
- Abitudini
- Chi utilizza un dispositivo rispetto ad un altro
- Chi ha già visitato il tuo sito web
Questi sono solo alcune delle varianti da scegliere per gli annunci Adwords del tuo negozio d’arredo. Ma vediamo come si struttura un annuncio.
A cosa serve Google Adwords per un negozio d’arredo
Ti chiederai, ma a cosa può servirmi uno strumento del genere per il mio negozio d’arredo? Non basta Facebook?
Le inserzioni su Facebook sono importanti per mostrare annunci a potenziali clienti in base ai loro interessi. Google Adwords funziona in modo differente.
Adwords mostra i contenuti a chi sta effettivamente cercando un certo servizio, come la sede della tua attività o un prodotto specifico. Una domanda consapevole da un utente attivo.
Questo ti permette di creare e promuovere diversi tipi di contento per accrescere la tua visibilità sul web.
Ecco cosa il tuo negozio di arredo potrebbe sponsorizzare con Adwords:
- Promuovere offerte stagionali o temporanee (Black Friday, vecchie collezioni di arredo…)
- Mettere in evidenza il proprio sito web
- Mettere in evidenza i contatti e le informazioni del negozio fisico (numero di telefono, indirizzi per tutte le sedi, e-mail…)
- Sponsorizzare un prodotto particolare per accrescerne la visibilità (nuova camera da letto, collezioni particolari ad edizione limitata…)
Naturalmente, ogni annuncio è collegato alla specifica pagina del sito web: se un annuncio recita “arredamento stile industrial”, il link porterà esattamente alla pagina dedicata o ad una nuova pagina creata ad hoc (chiamata “pagina di atterraggio”).
I tipi di annunci Adwords
Esistono diversi tipi di inserzioni su Google, e sono, a livello creativo, molto più limitanti rispetto a quelli di Facebook. Vediamo i tipi di annunci Adwords che potrebbero essere utili al tuo negozio d’arredo:
- Annunci di testo: i semplici annunci testuali che appaiono nel motore di ricerca non appena viene cercato qualcosa su Google.
- Annunci Display: annunci “visual”, e possono apparire come semplici immagini rettangolari o quadrate, oppure come banner nella parte superiore o inferiore di qualsiasi pagina web. Possono essere animati o stabili.
- Annunci Video: video promozionali che possono essere mostrati prima o durante la visione di un video su Youtube o su un qualsiasi video su Internet.
I vantaggi di Adwords
Dopo aver visto come funzione, cerchiamo di capire cosa può ricavare il tuo negozio d’arredo con gli annunci Adwords.
- Raggiungere clienti nuovi: impostando la località specifica, potrai raggiungere tutte le persone interessate all’arredamento che si trovano nei pressi del tuo negozio. Si tratta di un metodo molto usato dai negozi che si trovano in piccole città o paesini.
- Misurare i risultati: con Adwords, sarà possibile sapere il numero esatto delle persone che hanno visualizzato o cliccato sul tuo annuncio, sapendo anche il percorso che l’utente ha effettuato all’interno del sito (dalla pagina A, alla pagina B, poi ritorno sulla A, ecc…)
- Far conoscere tutti i tuoi prodotti e servizi: avrai la possibilità di sponsorizzare ogni tuo singolo servizio come interior design, camere da letto, bagno, cucina, elementi d’arredo. Un toccasana per la visibilità della tua attività!
- Far conoscere il tuo negozio: è importantissimo fornire agli utenti tutte le informazioni necessarie per raggiungere la sede fisica della tua attività. Puoi mettere in evidenza, insieme al sito, numero di telefono, indirizzo con mappa e percorso…)
Come gestire un account Adwords
Google Adwords è uno strumento complesso, in continuo cambiamento e che richiede sopratutto una spesa e un impegno abbastanza importante.
I risultati, però, si notano subito e può portare grandi soddisfazioni.
Ma è possibile per un privato gestire un account pubblicitario come Google Adwords?Si, ma è sconsigliato per un non professionista addentrarsi in uno strumento così complesso. Il rischio è quello di non sfruttare le potenzialità della piattaforma, causando ingenti perdite di denaro senza raggiungere nessun obiettivo.
La soluzione migliore sarebbe quella di affidare ad uno specialista del marketing il potere di gestire e creare la giusta strategia e la gestione della piattaforma. In questo modo, si avrà maggiore sicurezza nella riuscita delle inserzioni.
Noi di SMARTARREDO da anni ci occupiamo di campagne Adwords, portando sempre grandi risultati in poco tempo.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri le possibilità del tuo negozio d’arredo!
Condividilo con un amico: